Pro Loco Bosaro


Piazza Madonna 9 – 45033 Bosaro (RO)
Tel. 333.5882439
email: laprolocodibosaro@gmail.com
Presidente : Stefano Caniato
La prima costruzione in muratura risale al XV secolo. Nel corso del XV secolo la famiglia Turolla edificò in Bosaro la propria dimora trasformando la semplice fisionomia del villaggio. In seguito Bosaro seguì le vicende storiche della vicina Polesella, politicamente territorio del Ducato di Ferrara fino al 1484 con la conclusione della Guerra di Ferrara, o Guerra del Sale, e che sancì la vittoria, e la conseguente annessione, della Repubblica di Venezia.
Negli anni successivi la famiglia Turolla si incaricò della costruzione di una nuova chiesa, eretta a parrocchia nel 1497, separando così Bosaro dalla pieve di Arquà. In quel contesto l’opera di censimento effettuata dall’autorità ecclesiastica dichiarava circa 400 fedeli. La caduta della Repubblica di Venezia del 1797 ad opera di Napoleone Bonaparte, segnò una nuova annessione del territorio. Le clausole del Trattato di Campoformio consegnarono Bosaro e tutto il territorio veneziano all’Impero austriaco che però rimase sovrano per un tempo limitato. Già dal 18 marzo 1805, con la firma del trattato di Presburgo, l’Austria cedette la Provincia Veneta austriaca alla Francia: il successivo 26 maggio Napoleone, da poco divenuto Imperatore dei francesi, si incoronò Re d’Italia a Milano, cingendo la Corona Ferrea. Bosaro tornò così sotto il controllo francese nella nuova identità nazionale, il Regno d’Italia napoleonico.
Il secondo dominio francese durò fino alla caduta di Napoleone. Il 20 aprile 1814 il Veneto, ed anche Bosaro, venne restituito agli asburgici e con la caduta del Regno, quello stesso mese, le città e l’intero Veneto tornarono all’Impero d’Austria, che incorporò, dal 1815, i territori